In poche settimane abbiamo cambiato tutte le nostre abitudini, siamo passati dai nostri uffici a lavorare da casa.
Il caffè del mattino con i colleghi è scomparso, la chiacchierata lungo i corridoi è un lontano ricordo, lavorare insieme in una stessa scrivania è impensabile.
Tutto è cambiato!
Dopo intere settimane di lavoro blindati in casa è giunto il momento di fare qualche considerazione.
Come stiamo vivendo questo nuovo modo di lavorare?
Molti di noi sono felici di passare più tempo con i propri familiari, altri invece trascorrono lunghe ore soli in casa, altri ancora devono fare gli acrobati tra riunioni virtuali e figli che richiedono attenzione.
Stiamo rischiando di isolarci rispetto ai nostri colleghi, di allontanarci dagli obiettivi aziendali, di disallinearci rispetto ai nostri manager e di vivere una sensazione di smarrimento.
Questo avviene perché siamo stati catapultati in un nuovo mondo del lavoro, in emergenza, senza alcuna preparazione.
Lavorare lontano dall’ufficio necessita di metodo. E quindi cosa fare?
Sane abitudini per lavorare da casa
- organizza le attività della settimana (io lo faccio la domenica): le attività importanti e urgenti hanno la precedenza, le attività importanti e non urgenti si pianificano, le attività urgenti ma non importanti si delegano e le attività non importanti e non urgenti si dimenticano.
- non farti distrarre dal telefono: memorizza ogni tuo contatto, assegna un suono particolare alle persone alle quali devi tassativamente rispondere e dedica alle altre telefonate uno o più momenti specifici della tua giornata, ma ricordati di richiamare sempre tutti! Non distrarti con le email: consultale spesso e dedicati solo a quelle importanti e urgenti, le altre rimandale in momenti specifici della tua giornata.
- pianifica o suggerisci incontri quotidiani di allineamento con il team e il manager: pochi minuti, produttivi e con qualche momento di leggerezza.
- rimani in contatto con i colleghi: le pause caffè possono diventare momenti di condivisione e di relax al telefono o in videochiamata con i colleghi, che in molti casi sono anche amici.
- dedicati a te stesso, ai tuoi interessi, ai familiari, agli amici, concediti le giuste pause in giornata e rilassati il fine settimana.
E tu come ti sei organizzato?
Supportare i dipendenti in questa delicata fase di gestione del lavoro da remoto ha ripercussioni molto positive sulla loro produttività.
Tra i nostri Esperti, abbiamo chi si occupa di psicologia del lavoro, meditazione, smart working e ogni giorno supporta grandi aziende nell’affrontare burnout, stress, ottimizzazione dei processi di comunicazione interna e gestione di migliaia di dipendenti.
Registrati in piattaforma, parla con i nostri Esperti e prendi spunto dalle migliori strategie per dotare i tuoi dipendenti degli strumenti giusti per affrontare questi cambiamenti.